Attilio
Folliero e Cecilia Laya, Caracas 23/01/2010

Lo studio in questione afferma inoltre che verso il 2030, la classifica mondiale
dei paesi più ricchi, in base al PIL, cambierà radicalmente: gli attuali 7G
(USA, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Canada), saranno
superati da quelli che oggi sono considerati i 7E, i 7 paesi emergenti (Cina,
Russia, India, Brasile, Messico, Indonesia e Turchia). Infatti, PWC prevede per il 2030 questa classifica: Cina, USA, India, Brasile,
Russia, Germania, Messico, Francia e Gran Bretagna.
L'Italia non è minimamente presa in considerazione; il suo declino - come abbiamo scritto spesso anche noi - è irreversibile.
La notizia, che ovviamente non trova riscontro nei media ufficiali italiani, viene da una autorevolissima fonte, qual è la PricewaterhouseCoopers (2), specializzata nella consulenza alle imprese; con i suoi 22.000 milioni di dollari di fatturato nel 2007 è la principale delle quattro imprese del settore. Le altre grandi firme di questo settore, dopo la scomparsa di Arthur Andersen, in seguito allo scandalo legato alla Enron, sono: Ernst & Young, Deloitte & Touche e KPMG.
L'Italia non è minimamente presa in considerazione; il suo declino - come abbiamo scritto spesso anche noi - è irreversibile.
La notizia, che ovviamente non trova riscontro nei media ufficiali italiani, viene da una autorevolissima fonte, qual è la PricewaterhouseCoopers (2), specializzata nella consulenza alle imprese; con i suoi 22.000 milioni di dollari di fatturato nel 2007 è la principale delle quattro imprese del settore. Le altre grandi firme di questo settore, dopo la scomparsa di Arthur Andersen, in seguito allo scandalo legato alla Enron, sono: Ernst & Young, Deloitte & Touche e KPMG.
Note
(1) Sito web
della PricewaterhouseCoopers, UR: http://www.pwc.com;
(2) Per Ulteriori informazioni sulla PricewaterhouseCoopers, vedasi Wikipedia,
Url: http://it.wikipedia.org/wiki/PricewaterhouseCoopers
_________________
Para un blog es muy importante que el lector haga el esfuerzo de clicar en los botones sociales "Me gusta", "Tweet”, “G+”, etc. que están por debajo o a lado. Gracias.
Para un blog es muy importante que el lector haga el esfuerzo de clicar en los botones sociales "Me gusta", "Tweet”, “G+”, etc. que están por debajo o a lado. Gracias.
Per un blog è molto importante che il lettore faccia lo sforzo di cliccare sui tasti social "Mi piace", "Tweet", “G+”, etc. che trovate qui sotto o a lato. Grazie
No hay comentarios :
Publicar un comentario