Mostrando entradas con la etiqueta Lenin. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Lenin. Mostrar todas las entradas

jueves, 31 de agosto de 2017

L’imperialismo, le grandi potenze e i paesi minori (Michele G. Basso)

Michele G. Basso, 19/08/2017 - Fonte: Facebook e Il pane e le rose

Altri interventi di Michele G. Basso

Negli ultimi decenni dell'Ottocento la superiorità della teoria di Marx sulle altre forme di socialismo fu dimostrata, ma rimasero residui di concezioni precedenti, persino tra i bolscevichi, e costrinsero Lenin a polemici chiarimenti.

Risaliva ai proudhoniani la sottovalutazione della politica, soprattutto quella estera, e la tendenza a mettere sullo stesso piano tutte le potenze, grandi e piccole, ugualmente pericolose, secondo loro, per il proletariato.

I lassalliani erano fermi all'idea che i non proletari costituissero un'unica massa reazionaria, e quindi sull'impossibilità di trovare "compagni di strada" tra la piccola borghesia e i contadini.

domingo, 20 de diciembre de 2015

Lotta leninista al riformismo

Arrigo Cervetto, Lotta Comunista N. 31-32, novembre 1968

Vedasi: 50 Anni Lotta Comunista

L'accrescimento delle forze produttive ha posto alla borghesia il problema di trovare una politica adeguata a contenere le lotte di classe che tutta la società italiana esprime.

I gruppi del capitalismo statale e i gruppi del capitalismo monopolistico, cioè quei 5 o 6 gruppi che dirigono i rami fondamentali di un capitalismo altamente concentrato, hanno da tempo scelto una linea riformistica, una linea di tipo socialdemocratico. La gestione convulsa dell'attuazione di questa strategia capitalistica occupa gli anni che partono dal 1960 e, se ne dimostra tutte le difficoltà contingenti non ne invalida la possibilità di conclusione in un certo arco di tempo.