Mostrando entradas con la etiqueta WikiLeaks. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta WikiLeaks. Mostrar todas las entradas

sábado, 29 de octubre de 2016

Clinton, sondaggi gonfiati. Wikileaks: eccovi le prove

Fonte: Libre, 29/10/2016 - Via AltraInformazione

Sondaggi manipolati, istruzioni per l’uso: le impartisce John Podesta, coordinatore della campagna elettorale di Hillary Clinton. Obiettivo, letteralmente: “sovra-rappresentare” settori del campione, per gonfiare il risultato. La segnalazione proviene da “Zero Hedge”, che parte da una recente email del comitato elettorale della Clinton, hackerata da Wikileaks, da cui emerge come «almeno dall’inizio dell’anno siano presumibilmente in corso manipolazioni dei sondaggi statunitensi pubblicati dagli organi di stampa allineati all’establishment democratico (quasi tutti), al fine di scoraggiare l’elettorato avversario», riporta “Voci dall’Estero”. 

lunes, 17 de octubre de 2016

Filtraciones Wikileaks revelan información de NIBIRU en mensaje de e-mail de Podesta a Hillary Clinton (Video)

Attilio Folliero, Caracas 17/10/2016

Vease:

- Video YouTube por Extranotix Misterio
- Wikileaks con el original del email de Podesta del 07/09/2014

Recientemente Wikileaks ha publicado miles de correos electronicos de Hillay Clinton y John Podesta, su actual jefe de campaña a la presidencia de Estados Unidos.

Muchos de estos correos incriminan a Hillary Clinton en la financiacion de las guerras y el terrorismo.

Uno de estos correo habla de Planeta X, es decir Nibiru. ¿Es la prueba que Nibiru existe realmente?

Este correo fue enviado el 7 de septiembre de 2014 a John Podesta, a John McCain y a John P. Holdre; luego Podesta lo ha enviado a la candidata Hillary Clinton.

domingo, 22 de mayo de 2016

WikiLeaks: Michel Temer, presidente provvisorio del Brasile era un informatore della CIA

Fuente: WikiLeaks, 13/05/2016 - Via Selvas, 13/05/2016

WikiLeaks” ha rivelato che Michel Temer, attuale presidente provvisorio del Brasile, è stato un informatore del servizio di informazione militare degli USA. 

Fornisce come prova un documento inviato da Sao Paulo a Miami, destinato al Comando Sud degli USA. 

Contiene un'analisi politica di Temer sulla situazione durante il governo di Lula da Silva.

viernes, 18 de marzo de 2011

La disperazione degli Stati Uniti

Attilio Folliero e Cecilia Laya, Caracas 18/03/2011

Articolo pubblicato in vari siti, tra i quali: Oltre la coltre e Informare per resistere

Il 15 marzo scorso sono stati pubblicati i dati del debito estero USA, relativo al mese di gennaio (1). Ci sono delle novità. Tali dati vengo pubblicati 45 giorni dopo la fine di ogni mese, quindi a metà marzo abbiamo i dati relativi a gennaio; a metà aprile, avremo quelli relativi a febbraio e via di seguito. Al contrario, i dati relativi al debito pubblico totale vengono pubblicati giornalmente.

Il debito pubblico totale degli USA, al 15 marzo ha raggiunto i 14.237,95 miliardi di dollari (2), ben 71,92 miliardi in più rispetto al giorno precdente. Questa volta, oltre a registrare l’ennesimo massimo storico, dobbiamo aggiungere che il debito pubblico ha raggiunto il 99,61% del limite del debito autorizzato per legge. All’inizio di ogni anno, il parlamento degli Stati Uniti stabilisce, mediante legge, il limite annuale che può raggiungere il debito. Quest’anno, alla data attuale il parlamento non ha ancora elevato tale limite; nel caso in cui il parlamento non lo innalzasse, l’azione del governo verrebbe limitata, costringendo il presidente Obama ad una sorta di esercizio provvisorio. Le elezioni parziali di metà periodo, dello scorso autunno hanno consegnato la maggioranza in parlamento al partito repubblicano, avversario dell’attuale governo, presieduto dal democratico Barack Obama.

miércoles, 9 de febrero de 2011

Wikileaks: Las reservas de petróleo saudí fueron exageradas en un 40% y se están agotando

Fuente: El Blog de Skiper, 09/02/2011

Arabia Saudí, el mayor exportador mundial de crudo, no tiene seguramente suficientes reservas para impedir una escalada de los precios del petróleo, según cables de la embajada de EEUU en Riad.

Los cables, obtenidos por Wikileaks y publicados por el diario The Guardian, instan a Washington a tomarse en serio una advertencia de un ejecutivo saudí del sector petrolero de que las reservas de ese país pueden haberse exagerado en 300.000 millones de barriles, casi un 40%.

Esa revelación se produce en momentos en que el precio del crudo ha superado en las últimas semanas los 100 dólares el barril debido al efecto combinado del aumento de la demanda global y las tensiones en Oriente Medio.