Mostrando entradas con la etiqueta Elezioni Italia. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Elezioni Italia. Mostrar todas las entradas

domingo, 23 de noviembre de 2014

Elezioni regionali in Italia: stravince l'astensionismo, crolla il Movimento di Beppe Grillo

Attilio Folliero, Caracas, 23/11/2014

Oggi si sono svolte in Italia le elezioni regionali in due regioni, Emilia Romagna al nord e Calabria al sud; in entrambe ha stravinto l'astensionismo: complessivamente ha votato solamente il 39,94% degli aventi diritto; più precisamente, in Emilia Romagna ha votato il 37,68% ed in Calabria il 44,07%. In conclusione il 60,04% non è andato a votare.

Queste elezioni servivano ad eleggere il Presidente della Regione ed i Consigli regionali. In quanto al risultato per l'elezione dei Presidenti, in entrambe le regioni, a scrutinio ancora in corso è in testa il candidato del cosiddetto centro-sinistra. In realtà fra i due schieramenti, cento-destra e centro-sinistra non c'è differenza alcuna, tant'è vero che entrambe le forze sostengono il governo nazionale presieduto dal democristiano (di fatto, di formazione e di tradizione familiare) Matteo Renzi. L'unica vera differenza può essere individuata nel fatto che il centro-sinistra rappresenta la stampella sinistra del capitale ed il centro-destra quella destra. Per il resto le differenze, soprattutto nelle questioni economiche, sono veramente minime.

Una novità c'è: il tracollo del Movimento 5 Stelle, il Movimento politico formato e portato avanti da Beppe Grillo, spacciato per un movimento antisistema ed antipolitico, un movimento che - si diceva - destinato a raccogliere il malcontento del popolo italiano.

domingo, 1 de junio de 2014

L’analisi dei risultati delle elezioni europee in Italia

Attilio Folliero, Caracas 29/05/2014 - Attualizato 31/05/2014

Subito dopo aver pubblicato quest'articolo sono arrivate le prime avvisaglie su quanto da noi preventivato: Padoan  parla di un graduale aumento dell’età pensionabile (Vedasi articolo di Signoraggio) ed allo stesso tempo arriva  la conferma di un regalo di 380 milioni alle banche private (Vedasi articolo di Rischio Calcolato).

A circa una settimana dal voto per l’elezione dei deputati al parlamaento europeo riflettiamo su questi riusultati.

E’ stato detto tutto? I media di regime, la stampa e la TV ufficiale hanno esaltato la grande vittoria del PD, ora “legittimato” a continuare a ridimensionare i diritti dei cittadini e dei lavoratori, a tagliare le pensioni, ad aumentare  l’età pensionabile, a tagliare la spesa pubblica, a privatizzare o meglio svendere le imprese pubbliche rimaste in mano dello stato, a privatizzare la sanità, l’educazione, etc..

I media alternativi in línea di massima hanno imprecato contro gli italiani che hanno votato chi li

lunes, 8 de octubre de 2012

La CIA no logra otro 18 de abril en Venezuela

Attilio Folliero, Caracas 08/10/2012
El 18 de abril del 1948 hubo las primeras elecciones políticas en Italia; los partidos de izquierda unidos en una grande coalición eran mayoría, aquella misma mayoría que habían obtenido anteriormente en la elección de la constituyente.


Aquel mismo año, en Estados Unidos se creó la CIA y su primera intervención fue precisamente en Italia donde intervino para manipular la conciencia de los italianos, para comprar voto, para infiltrar y dividir las organizaciones de izquierda, amenazar, golpear y matar a los líderes de las organizaciones de izquierda. Por supuesto fue empleado un flujo enorme de dinero. A todo esto se añadió la politiquería de miles y miles de curas y monjas que desde lo alto de sus pulpitos, en todas las iglesias, lo que hacían era propaganda política en favor de la Democracia Cristiana, intimidar al pobre e ignorante pueblo italiano de entonces, logrando convencerlo que los comunistas se comían los niños.

viernes, 21 de abril de 2006

Elezioni italiane 2006: Elenco di tutti i Candidati all'estero per l'elezione della Camera (Tab. 6)

Attilio Folliero, Caracas 21/04/2006

Vedasi articolo: "Elezioni italiane 2006: il voto degli italiani all'estero nell'analisi dei risultati"








Tabella 6
Elenco di tutti i Candidati all'estero per l'elezione della Camera ed i relativi voti riportati

Elezioni italiane 2006: Elenco di tutti i Candidati all'estero per l'elezione del Senato (Tab. 7)

Attilio Folliero, Caracas 21/04/2006

Vedasi articolo: "Elezioni italiane 2006: il voto degli italiani all'estero nell'analisi dei risultati"

Tabella 7
Elenco di tutti i Candidati all'estero per l'elezione del Senato ed i relativi voti riportati

Elezioni italiane 2006: il voto degli italiani all'estero nell'analisi dei risultati

Attilio Folliero, Caracas 21/04/2006



Il 9 e 10 aprile si sono svolte le elezioni politiche italiane. Per la prima volta hanno partecipato anche gli italiani residenti all'estero che hanno espresso il proprio voto per corrispondenza. L'importaza del voto degli italiani all'estero. La necessità di una riforma della legge istitutiva del voto all'estero e soprattutto una urgente riforma strutturale dei consolati. La vittoria dell'Unione. L'anomalia Sud America e la dimostrazione matematica che se l'Unione (o la lista civica Associazioni italiane in Sud America) si fosse presentata divisa nelle varie componenti, avrebbe guadagnato due seggi invece di uno.

Il voto degli italiani all'estero nell'analisi dei risultati

La novità del voto all'estero

Il voto degli italiani all'estero ha rappresentato l'elemento di novità di queste elezioni politiche del 2006 ed inoltre, ha avuto un'importanza decisiva nella vittoria dello schieramento di centro-sinistra di Romano Prodi, soprattutto per quanto riguarda il Senato. È pertanto necessario soffermarsi un attimo e fare delle analisi più approfondite.

martes, 28 de marzo de 2006

Gli Italiani residenti in Venezuela denunciano brogli elettorali

In Venezuela gli elettori ricevono il plico per votare con annessa pubblicità elettorale. Si richiedono provvedimenti immediati

Caracas 28/03/2006

Elezioni politiche italiane in Venezuela: Ricevuti plichi elettorali con annessa (letteralmente spillata) lettera di invito a votare per il candidato della Lega Nord, De Stefano.

Il Consolato ha spedito il plico elettorale cercando di favorire un candidato in particolare? Noi pensiamo di no, Pero' rimane la responsabilità oggettiva delle autorità italiane, in primo luogo Console ed Ambasciatore. A tal proposito quali provvedimenti intende prendere il Ministero degli Estri ed il Ministero degli Interni?