sábado, 24 de septiembre de 2016

La posizione della FILEF sul Referendum Costituzionale (Le ragioni a sostegno del NO)

FILEFE, 23/09/2016

La Riforma Costituzionale proposta dal Governo, che è sottoposta a Referendum confermativo, incide fortemente - e negativamente - sulla rappresentanza parlamentare dei cittadini italiani all’estero.

Nel rispetto degli orientamenti delle singole organizzazioni e dei singoli aderenti alle organizzazioni della rete Filef in Italia e nel mondo, la Filef nazionale, sulla base di un’analisi approfondita del testo della riforma costituzionale proposta dal Governo e approvata dal Parlamento, di cui forniamo più oltre i link di riferimento, ritiene di dover invitare i propri associati a impegnarsi nella campagna referendaria per consentire l’espressione di un  voto consapevole da parte del maggior numero di elettori sia in Italia che all’estero e di sostenere il NO alla proposta di riforma.

Le ragioni a sostegno del NO sono molteplici.
Per quanto riguarda gli italiani all’estero, la prima cosa da rilevare è che con questa riforma la rappresentanza parlamentare dei circa 5 milioni di italiani nel mondo viene drasticamente decurtata del 33%, cancellando i 6 seggi oggi previsti al Senato. 

Come sostiene il costituzionalista Felice Besostri, è paradossale che nel nuovo Senato - non elettivo – sono stati dati 2 Senatori alla Val d’Aosta con 126.806 abitanti o 4 alla Regione Trentino Alto Adige con 1.029.475 abitanti su 100 (membri del nuovo Senato), che ne avevano rispettivamente 1 e 7 su 315 (membri dell’attuale Senato), cioè raddoppiano il loro peso percentuale e si sono tolti i 6 senatori della circoscrizione estero rappresentativi di milioni e milioni di cittadini italiani residenti fuori dall’Italia. Nella logica sbagliata dei falsi riformatori poteva essere conservata una quota di Senatori esteri eletti dai Comites o altre nuove forma di rappresentanza. La combinazione di legge elettorale e revisione costituzionale rende gli italiani all’estero di serie C.”

La cosa è ancora più grave considerando che i cittadini italiani all’estero crescono al ritmo di circa 150.000 all’anno (secondo l’AIRE), ma molto più probabilmente di 250/300.000 all’anno (poiché, come sappiamo, molti nuovi emigrati non comunicano i loro trasferimenti fintanto che non hanno trovato una collocazione lavorativa stabile, talvolta a distanza di diversi anni).

Aggiungiamo anche che la nuova legge elettorale denominata Italicum, non prevede la partecipazione degli italiani all’estero al secondo turno di ballottaggio, nel caso non scatti, al primo turno, il quorum che consenta l’attribuzione del premio di maggioranza, risultando quindi non determinanti nell’ attribuzione di una consistente quota di seggi.

Tutto ciò mostra la grave disattenzione verso l’emigrazione italiana e gli italiani all’estero, che secondo la nostra Costituzione, sono titolari degli stessi diritti civili dei residenti in patria.

Ma la riforma è così mal strutturata che non raggiunge nessuno degli obiettivi che, secondo il Governo, l’avrebbero motivata; vediamo quelli principali:

Supera il bicameralismo?

NO, lo rende più confuso e crea conflitti di competenza tra Stato e regioni, tra Camera e nuovo Senato. Molti sostengono, a ragione, che se questo fosse stato l’obiettivo, sarebbe stato semplice raggiungerlo con la semplice cancellazione del Senato.

Produce semplificazione?

NO, moltiplica fino a dieci i procedimenti legislativi e incrementa la confusione. Molti costituzionalisti sostengono che la semplificazione poteva essere raggiunta con la semplice modifica dei regolamenti parlamentari.

Diminuisce i costi della politica?

NO, i costi del Senato sono ridotti solo di un quinto e se il problema sono i costi perché non dimezzare i deputati della Camera? Oppure, come altri sostengono, perché non ridurre semplicemente, a tutti i parlamentari e senatori, le attuali indennità ? Una riduzione del 10% di tutte le indennità avrebbe comportato un risparmio maggiore della riduzione di 215 senatori.

Amplia la partecipazione diretta da parte dei cittadini?

NO, triplica da 50.000 a 150.000 le firme per i disegni di legge di iniziativa popolare. Inoltre il nuovo Senato ridotto a 100 componenti non sarà eletto, ma nominato. Il collegamento della riforma con la nuova legge elettorale denominata “Italicum”, determina infine una riduzione grave della rappresentanza, poiché una minoranza (anche del 20% dei votanti, neanche degli elettori) può acquisire la maggioranza assoluta alla Camera, mettendo in minoranza (di seggi) l’80% dei votanti. La “sproporzione”, ovvero l’inversione del principio di rappresentanza tendenzialmente proporzionale risulterebbe addirittura drammatica e inquietante.

È una riforma chiara e comprensibile?

NO, è scritta in modo da non essere compresa. Su questo rimandiamo alla difficile lettura del testo di riforma; o, se si vuole comprendere più rapidamente la questione, a vedere questo breve video prodotto dall’ANPI:  Come è stato riscritto l’Art. 70

È una riforma innovativa?

NO, conserva e rafforza il potere centrale a danno delle autonomie, private di mezzi finanziari. Anche perché le indennità dei residui senatori vanno a carico delle regioni e delle città metropolitane. Che allo stesso tempo si trovano depotenziate perché molte decisioni su materie regionali e locali tornano in mano al Governo. In questo senso, la riforma abolisce gran parte degli elementi di federalismo introdotte dalle precedenti modifiche.

A cosa serve dunque questa riforma ?

Serve essenzialmente a rendere il potere esecutivo meno vincolato possibile alle decisioni del Parlamento, introducendo in modo surrettizio una sorte di premierato che tuttavia, contrariamente a molti altri esempi di repubblica presidenziale, non si avvale dei necessari equilibri interni tra i vari poteri dello stato. (Mentre, allo stesso tempo, l’Italicum, serve ad eleggere un Parlamento il meno rappresentativo possibile della volontà popolare).

Una volta acquisita la maggioranza assoluta alla Camera (attraverso le norme previste dall’Italicum, che per l’appunto riguarda solo l’elezione della Camera, mentre il nuovo Senato non vota la fiducia al Governo), un premier eletto, magari al ballottaggio, partendo anche da una percentuale relativamente irrisoria di consensi (mettiamo il 20%), può ritrovarsi con una maggioranza parlamentare assoluta con la quale, a questo punto, può determinare l’elezione del Presidente della Repubblica, l’elezione dei membri della Corte Costituzionale, insomma degli altri organi di garanzia costituzionale. 

La Repubblica resterebbe solo formalmente parlamentare, mentre in realtà, tutti i poteri si concentrerebbero nelle mani del presidente del consiglio. Come si domanda Felice Besostri, ma se questo era l’obiettivo, perché non proporre una modifica della forma di governo e proporre una seria repubblica presidenziale?

La questione è che porre sul tappeto una riforma di questo genere avrebbe implicato una discussione ben più ampia e profonda; la proposta di trasformazione della natura della Repubblica, da Parlamentare a Presidenziale, avrebbe dovuto necessariamente contemplare un sistema di pesi e contrappesi tra i vari poteri istituzionali, come sono presenti in tutte le maggiori e più collaudate repubbliche presidenziali.

Certamente, una riforma di questo genere avrebbe dovuto puntare fin dall’inizio ad una maggioranza ben più ampia di quella semplice, con cui è passata in Parlamento l’attuale proposta, coinvolgendo le opposizioni e lasciando discutere i parlamentari. E difficilmente, imbarcarsi in questo percorso sarebbe stato credibile per un Parlamento – quello attuale – eletto con una legge – il Porcellum – che è stato giudicato incostituzionale dalla Corte Costituzionale.

Si è scelta quindi la classica scorciatoia, i cui limiti sono ampiamente evidenti sia sotto il profilo del metodo che del merito, anche sotto una pressione internazionale e nazionale, non soltanto di altri paesi (vedi il recente sostegno americano e tedesco), ma anche di istituzioni private (grandi banche e istituti finanziari, ecc.) che hanno visto nella riforma un’occasione di rafforzamento della cosiddetta “governance”, cioè del potere esecutivo, a discapito dei processi di decisione democratica parlamentari.

La recente espressione dell’Ambasciatore USA a favore della riforma, secondo il quale, se essa non viene approvata, vi sarebbero una riduzione degli investimenti esteri nel nostro paese, è, da questo punto di vista, molto emblematica e istruttiva.

E’ tuttavia molto strano che paesi che sono rigorosissimi quanto al rispetto delle proprie costituzioni e dell’equilibrio dei loro poteri interni, come USA e Germania, siano così bendisposti a favorire il contrario in Italia.

Non ci sarà anche una questione di “sovranità” tra le pieghe di questa riforma e dell’Italicum ?

Il Presidente Mattarella, riferendosi all’intervento dell’Ambasciatore americano Phillips, ha giustamente ricordato che la sovranità è - ancora - degli elettori italiani. Non si può che auspicare che essi la esercitino al meglio per l’oggi e per il domani, votando NO al Referendum di autunno.

Presidenza e coordinamento nazionale FILEF -  (Roma 20 settembre 2016)


Indicazioni e link di approfondimento:

https://coordinamentodemocraziacostituzionale.net

http://www.referendumcostituzionale.online/

Il testo della Riforma:


http://www.referendumcostituzionale.online/il-testo-della-riforma

http://media.wix.com/ugd/14a30c_9dd527489fa24d648ca3b33c6913e1db.pdf

Alcuni interventi e comunicati:



_________________

Para un blog es muy importante que el lector haga el esfuerzo de clicar en los botones sociales "Me gusta", "Tweet”, “G+”, etc. que están por debajo o a lado. Gracias.

Per un blog è molto importante che il lettore faccia lo sforzo di cliccare sui tasti social "Mi piace", "Tweet", “G+”, etc. che trovate qui sotto o a lato. Grazie

No hay comentarios :

Publicar un comentario