sábado, 14 de enero de 2017

La banca e il ghetto: Una storia italiana di egemonizzazione finanziaria e religiosa (Il mestiere di storico)

Fonte: Il mestiere di storico, 21/09/2016 - Via Selvas

Qual è il legame tra la fondazione delle banche moderne e i ghetti ebraici?. Il Professor Giacomo Todeschini, docente di ruolo di Storia dell’Economia Medievale all’università di Trieste, ce lo spiega nel suo nuovo libro, edito per i tipi della Laterza.

Generalmente in Italia chi si occupa di Storia economica, di storia della banca, non si occupa di storia ebraica se non di striscio, quando si parla della storia della banca si racconta in modo semplicistico che i monti di pietà sono stati fondati alla fine del Quattrocento per contrastare il prestito a interesse ebraico presente nelle città italiane.

Questa vulgata viene messa in discussione dalla tesi del Professor Todeschini, che evidenzia  il forte legame che intercorre tra la nascita di un nuovo modello finanziario, qual è la banca, e il ghetto ebraico. Siamo quindi di fronte un’unica realtà, in cui i primi ghetti dal 1515, in primis quello veneziano, vengono creati nelle più importanti città italiane e nello stesso periodo i monti di pietà vengono trasformati dalle oligarchie cristiane in banche pubbliche. Forse che questa relazione è frutto di una coincidenza casuale? no, anzi.

Durante il ‘300/’400 le città cristiane italiane invitano gli ebrei a fondare i banchi di prestito, motivando questo accordo con la necessità di denaro liquido che dovrebbe essere soddisfatto dal prestito ebraico. Nello stesso periodo anche nel mondo cristiano venivano esercitate attività finanziarie soprattutto da parte delle grandi famiglie di banchieri e mercanti, come quella dei de’Medici, rivolte prevalentemente all’alta finanza. In un certo modo gli ebrei sono invitati a gestire il prestito a interesse rivolto alle fasce più basse delle città, data l’impossibilità di farsi carico del bisogno di credito delle classi medio-basse da parte delle oligarchie cittadine. Questo rapporto, in cui la finanza medio-bassa viene delegata a dei forestieri, perdura in modo pacifico dall’inizio del Trecento fino alla metà del Quattrocento.

Usurai
La crisi del rapporto ebraico-cristiano nasce a partire dai cicli di predicazioni francescani anti-ebraici? o da un astio anti-ebraico che si stava accrescendo in modo generico?. Non solo per queste motivazioni, infatti gli stati regionali italiani vivono la presenza ebraica con una certa difficoltà nel momento in cui le politiche economiche delle città cambiano. A partire dal ‘4o0 i governi cittadini avvertono sempre di più l’esigenza di controllare meglio la sfera economica, ovvero la finanza. Quindi la presenza ebraica viene percepita con maggiore fastidio visto che è formata da soggetti, senza diritto di cittadinanza o con una cittadinanza a termine, su cui i governanti non potevano fare molto affidamento. Questa presenza viene destabilizzata e marginalizzata a livello finanziario attraverso prese di posizioni anti-ebraiche dai consigli cittadini, come quelle di Siena che affermano la necessità della formazione di una banca pubblica.

Nel momento in cui vengono fondati i Monti di pietà viene messo in discussione il prestito ebraico, non quello cristiano.Questa nuova organizzazione, interamente in mano ai cristiani e sponsorizzata dai francescani, si configura come una cassa di risparmio, voluta dal potere politico e diretta verso  le fasce più basse della popolazione finanziata da capitali pubblici.

Banchiere ebreo da cartolina russa
Questa trasformazione economica viene accelerata e legittimata da una bolla pontificia del 1515. Mentre dal 1516 si forma l’istituzione dei ghetti, dove le attività economiche degli ebrei continuano ad esistere all’interno di un’organizzazione cittadina, però sono contrassegnate in modo nuovo attraverso la segregazione del ghetto e un nuovo significato politico. Dunque il ghetto è servito in Italia per qualificare l’attività economica-ebraica e anche la presenza sociale ebraica come presenza sociale subalterna, segnalando in modo specifico l’inferiorità politica degli ebrei.

Dunque la proposta del libro è di riconsiderare la relazione ebraico-cristiana e la nascita dei ghetti alla fine del Medioevo e all’inizio dell’età moderna, come una relazione che viene messa in crisi e trasformata per ragioni politiche perché il sistema dei poteri governativi cristiani a un certo punto vuole assumere il controllo dell’organizzazione economica, facendo delle transizione economiche e della banca un’estensione del sistema governativo.Quindi il Professor Todeschini opera un rovesciamento dell’ottica consueta di fronte questo tema: L’antigiudaismo e certe forme di antisemitismo si precisano e si sviluppano di fronte trasformazioni politiche, che riorganizzano le transizioni economiche in cui gli ebrei decadono da agenti delle città a rappresentanti di un’economia subalterna al servizio dei cristiani più poveri. Solo da questo momento in poi , tra ‘400-‘500,  nasceranno stereotipi moderni degli ebrei, come quello dell’ebreo usuraio.
_________________

Para un blog es muy importante que el lector haga el esfuerzo de clicar en los botones sociales "Me gusta", "Tweet”, “G+”, etc. que están por debajo o a lado. Gracias.

Per un blog è molto importante che il lettore faccia lo sforzo di cliccare sui tasti social "Mi piace", "Tweet", “G+”, etc. che trovate qui sotto o a lato. Grazie

No hay comentarios :

Publicar un comentario